Vai al contenuto
DK018

CERULOPLASMINA Nephstar 50 TEST

Descrizione

Ceruloplasmina per Nefelometro – Precisione e Affidabilità nella Diagnosi delle Malattie Epatiche e del Metabolismo del Rame

Il test Ceruloplasmina per nefelometria è uno strumento diagnostico essenziale per la valutazione del metabolismo del rame e delle patologie epatiche. Questa proteina, prodotta dal fegato, è fondamentale per il trasporto del rame nel sangue e svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione e difesa antiossidante.

Il test è progettato per garantire massima semplicità d’uso grazie alla mancanza di calibrazione, ottimizzando i tempi di preparazione e il flusso di lavoro in laboratorio. Inoltre, il kit è comprensivo di controllo, assicurando risultati sempre precisi e riproducibili senza la necessità di soluzioni aggiuntive.

Grazie alla tecnologia nefelometrica, il test offre elevata sensibilità e specificità, consentendo di ottenere dati diagnostici affidabili per la valutazione della Ceruloplasmina in pazienti con sospetti disturbi epatici o alterazioni del metabolismo del rame.


Ruolo della Ceruloplasmina nella Diagnosi Clinica

La Ceruloplasmina è una proteina che lega il rame nel plasma, contribuendo alla sua distribuzione nei tessuti e alla regolazione del suo metabolismo. Il suo dosaggio è fondamentale nella diagnosi di diverse condizioni cliniche:

  • Morbo di Wilson → una riduzione significativa dei livelli di questa proteina è un segno caratteristico della malattia genetica associata all’accumulo di rame nei tessuti.
  • Patologie epatiche → alterazioni della produzione epatica possono indicare danno epatico cronico o insufficienza epatica.
  • Disturbi del metabolismo del rame → il test è utile per identificare anomalie nel trasporto e nell’eliminazione di questo oligoelemento.
  • Stati infiammatori e malattie autoimmuni → livelli elevati possono essere osservati in risposta a processi infiammatori sistemici.

L’analisi della Ceruloplasmina è quindi un parametro essenziale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie epatiche e metaboliche.


Caratteristiche del Test per Nefelometria

1. Senza Necessità di Calibrazione

Il test è pronto all’uso e non richiede calibrazione, riducendo il tempo di preparazione e facilitando l’operatività del laboratorio.

2. Kit Comprensivo di Controllo

Il sistema include soluzioni di controllo integrate, assicurando risultati sempre affidabili e precisi senza necessità di preparazioni aggiuntive.

3. Elevata Sensibilità e Specificità

La tecnologia nefelometrica garantisce una misurazione altamente accurata della Ceruloplasmina, riducendo il rischio di interferenze con altre proteine sieriche.

4. Risultati Rapidi e Riproducibili

Il test fornisce risposte diagnostiche in pochi minuti, permettendo un’analisi tempestiva e un monitoraggio efficace delle condizioni legate al metabolismo del rame.

5. Compatibilità con i Sistemi di Nefelometria

Il test è sviluppato per un’integrazione ottimale con strumenti diagnostici avanzati, garantendo performance elevate e dati sempre affidabili.


Applicazioni Cliniche del Test

L’analisi della Ceruloplasmina è indicata in numerosi contesti clinici:

  • Diagnosi e monitoraggio del morbo di Wilson → fondamentale per identificare i pazienti con accumulo patologico di rame.
  • Valutazione delle malattie epatiche → utile nella diagnosi di epatopatie croniche e nella gestione dell’insufficienza epatica.
  • Monitoraggio del metabolismo del rame → impiegato per lo studio delle alterazioni del trasporto e dell’eliminazione di questo oligoelemento.
  • Supporto nella diagnosi di stati infiammatori e malattie autoimmuni → il test aiuta a identificare variazioni nei livelli proteici in risposta a processi patologici.

Vantaggi del Test per il Laboratorio

✅ Facilità d’uso → non necessita di calibrazione, ottimizzando i tempi di analisi.
✅ Affidabilità garantita → il kit include controlli di qualità per risultati sempre precisi.
✅ Alta precisione diagnostica → metodo nefelometrico con elevata riproducibilità.
✅ Ampie applicazioni cliniche → essenziale per epatologia, nefrologia e metabolismo.
✅ Conformità agli standard di qualità → garantisce risultati affidabili e conformi alle normative diagnostiche.


Procedura di Test

1️⃣ Preparazione del campione → il test viene eseguito su siero o plasma del paziente.
2️⃣ Caricamento sul sistema di analisi → il campione viene elaborato automaticamente senza necessità di calibrazione.
3️⃣ Lettura dei risultati → i valori ottenuti vengono confrontati con i range di riferimento per garantire la precisione dell’analisi.
4️⃣ Verifica della qualità → il kit, comprensivo di controllo, assicura un monitoraggio costante della precisione dello strumento.
5️⃣ Integrazione con il software di laboratorio → gestione efficiente dei dati per una tracciabilità completa e affidabile.


Conclusioni

Il test Ceruloplasmina rappresenta una soluzione diagnostica essenziale per la valutazione delle malattie epatiche e del metabolismo del rame. L’assenza di calibrazione e la presenza di un controllo di qualità integrato nel kit garantiscono un’analisi rapida, semplice e altamente affidabile.

Perfetto per laboratori che necessitano di strumenti efficienti e di facile utilizzo, questo test assicura risultati precisi per una diagnosi tempestiva e accurata delle alterazioni della Ceruloplasmina.

Se cerchi un test pratico, veloce e con massima precisione, l’analisi della Ceruloplasmina è la scelta ideale per garantire qualità diagnostica e conformità agli standard internazionali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CERULOPLASMINA Nephstar 50 TEST”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kit in nefelometria per nephstar, hba1c controllo, cistatina c. Beta2 microglobulina, IgG, IgM, pcr, complemento 3, complemento 4, cuvette nephstar, antitrombina III, complemento C1 inattivatore, fattore reumatoide, albumina, alfa 1-antitripsina, microalbuminuria, prealbumina, ceruloplasmina, alfa-2 macroglobulina, catene leggere kappa, catene leggere lambda, alfa-1 glicoproteina acida, titolo antistreptolisinico, apolipoproteina b, apolipoproteina a1, aptoglobulina, transferrina